Patate alla Contadina
Questo piatto è davvero gustoso! Piace a tutti: bambini, adulti e nonni! Richiede un po' di tempo e un po' di pazienza, ma ne vale davvero la pena. La preparazione di questo piatto può diventare dell'ottimo tempo passato in famiglia.
Passiamo alla ricetta!
Ingredienti
-5/6 patate di grandi dimensioni
-1 cipolla dorata molto grande
-olio EVO q.b.
-sale a proprio gusto
-pepe in polvere a proprio gusto
Attrezzatura necessaria
-pentola
-scolapasta per cottura a vapore
-schiacciapatate
-coltello
-forchetta
-forchetta
-mandolina
-padella
-ramina
-ramina
-cucchiaio in legno
Informazioni Aggiuntive Una Tantum
-Quando si può, la cottura a vapore è sempre preferibile, perchè, oltre a mantenere le proprietà organolettiche, permette di non alterare i nutrienti e non creare sostanze nocive. La temperatura del vapore non deve superare i 60 gradi. La cottura è più lenta, ma autonoma: mentre le patate si cuociono potete fare altro, non hanno bisogno di essere badate.
-Le patate da utilizzare per questa ricette sono le patate a pasta gialla che assorbono meglio i condimenti, soprattutto l'olio.
Procediamo!
La pentola scelta deve essere alta in modo che il fondo dello scolapasta non tocchi l'acqua ed avere un diametro tale per cui lo scolapasta entri quasi del tutto nella pentola: nessun buco dello scolapasta deve essere fuori dalla pentola. Riempite d'acqua la pentola, infilate lo scolapasta, chiudete con il coperchio e mettete sul fuoco per portare ad ebollizione l'acqua.
Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele, tagliatele in parti più o meno della stessa dimensione e mettetele nello scolapasta (i pezzi che vi son venuti più grandi sul fondo dello scolapasta e gli altri sopra) richiudendo bene con il coperchio.
Dopo una ventina di minuti, controllate con una forchetta se le patate sono cotte, infilzandone una di quelle sotto e una di quelle sopra: se tutte e due scivolano dalla forchetta, quando sollevate la forchetta dopo aver infilzato le patate, allora le patate saranno cotte, diversamente, se le patate rimangono sulla forchetta, ci vorrà ancora qualche minuto. Non preoccupatevi se le patate saranno ipercotte perchè dovranno finire nello schiacciapatate. Nella cottura a vapore, piuttosto, controllate che non finisca l'acqua della pentola.
Dopo una ventina di minuti, controllate con una forchetta se le patate sono cotte, infilzandone una di quelle sotto e una di quelle sopra: se tutte e due scivolano dalla forchetta, quando sollevate la forchetta dopo aver infilzato le patate, allora le patate saranno cotte, diversamente, se le patate rimangono sulla forchetta, ci vorrà ancora qualche minuto. Non preoccupatevi se le patate saranno ipercotte perchè dovranno finire nello schiacciapatate. Nella cottura a vapore, piuttosto, controllate che non finisca l'acqua della pentola.
Una volta cotte le patate, spegnete il fuoco e prendete la padella, versatevi olio abbondante, da coprire bene il fondo della padella e, con l'aiuto della mandolina, tagliate a fette la cipolla (dopo averla sbucciata) direttamente nella padella. Finito di tagliare la cipolla, mettere la padella sul fornello per il soffritto.
Quando la cipolla sarà ben rosolata, spegnere il fornello e prendere lo schiacciapatate.
Prendete con la ramina la quantità di patate adatta allo schiacciapatate e schiacciate le patate direttamente nella padella, sulla cipolla soffritta.
Terminate le patate, condite con sale, pepe ed eventualmente aggiungere altro olio. Riaccendete il fornello sotto la padella, a fuoco lento, finchè cipolle, patate e condimenti non saranno ben amalgamati. Dopodichè, alzare la fiamma e creare una crosticina croccante sul fondo, mescolando spesso per non far bruciare tutto, alla faccia della cottura a vapore!
Quando la cipolla sarà ben rosolata, spegnere il fornello e prendere lo schiacciapatate.
Prendete con la ramina la quantità di patate adatta allo schiacciapatate e schiacciate le patate direttamente nella padella, sulla cipolla soffritta.
Terminate le patate, condite con sale, pepe ed eventualmente aggiungere altro olio. Riaccendete il fornello sotto la padella, a fuoco lento, finchè cipolle, patate e condimenti non saranno ben amalgamati. Dopodichè, alzare la fiamma e creare una crosticina croccante sul fondo, mescolando spesso per non far bruciare tutto, alla faccia della cottura a vapore!
Buon Appetito!
Buonissime!!!
RispondiEliminaUmmm....interessante😋😋
RispondiElimina