Cecina in Padella
La cecina in padella è nata dall'esigenza di accelerare la cottura della cecina.
Il risultato è stato sorprendente!
Passiamo alla ricetta!
Ingredienti
-300 gr. di farina di ceci
-450 cc di acqua
-olio EVO q.b.
Attrezzatura necessaria
-bilancia
-ciotola capiente
-frusta manuale di piccole dimensioni
-minipimer
-mestolo
-spatola forata
-padella di massimo 20 cm di diamentro
-piatto piano
Informazioni Aggiuntive Una Tantum
-Come sempre, vi suggerisco di acquistare la farina di ceci attraverso un G.A.S.
I ceci sono legumi che crescono facilmente anche su terreni poveri, ma per fare un chilo di farina dovreste avere qualche decina di mq. da dedicare alle piantine, nel cui baccello trovate uno o due ceci al massimo.
-L'acqua ideale sarebbe quella di fonte, naturalmente fresca e soprattutto senza cloro. L'acqua in bottiglia, seppur di vetro, non la considero acqua.
-In questo caso, la parte da immergere del minipimer può essere in plastica perchè andremo ad utilizzarlo ad impasto freddo.
Procediamo!
Collegate il minipimer ad una presa comoda al banco di lavoro. Preparate vicino al piano cottura il mestolo, la spatola forata, il piatto e la padella. Pesate la farina di ceci e versatela nella ciotola. Aggiungete un po' di olio EVO e mescolate sommariamente con la frusta.
Accendete il vostro fornello più grande a fuoco medio e posizionate sul fornello la padella, stando attente a che la fiamma finisca a metà del fondo della padella, cioè il calore non deve essere concentrato sui bordi della padella o solo al centro del fondo della padella. Dovrete avere la temperatura del fondo della padella il più omogenea possibile.
Pesate l'acqua ed aggiungetela alla farina di ceci mentre mescolate con la frusta. Cercate di ottenere un impasto abbastanza omogeneo.
Dopodichè utilizzate il minipimer cercando di togliere tutti i grumi e cercando di incamerare, nell'impasto, molta aria. Dovrà formarsi una bella schiumetta sulla superfice dell'impasto.
A padella molto calda, versate, nella padella, un mestolo di impasto. Aspettate che il lato della cecina che tocca la padella sia ben cotto. Ve ne accorgete perchè sulla superfice visibile della cecina si formano dei piccoli buchi dove prima c'erano piccole bolle (tutta l'acqua è evaporata) e perchè, utilizzando la spatola forata, riuscirete a staccare la cecina dalla padella molto facilmente.
Una volta ben cotto un lato della cecina, girarla sull'altro lato ed attendere una trentina di secondi prima di toglierla dal fuoco e di metterla sul piatto piano.
Le piadine possono essere impilate (come da foto) e potranno essere gustate anche nei giorni successivi.
Avete notato che non vi ho fatto aggiungere sale? Infatti, la vera grande scoperta è stata mangiare la cecina in padella insieme ad una salsa salatissima di pomodori secchi!
Buon Appetito!
Commenti
Posta un commento